FRAMMENTI DI ACIDO IALURONICO
Particolare forma di acido ialuronico di nuovissimo sviluppo con ridotte dimensioni, che potrebbe essere definito come “frammenti di acido ialuronico” trattandosi di frazioni il cui peso molecolare è bassissimo rispetto al consueto acido ialuronico cosmetico.
Date queste ridotte dimensioni è possibile una maggiore penetrazione cutanea, inoltre la presenza di questi “frammenti” invia uno specifico segnale capace di attivare i meccanismi di produzione endogena dell’acido ialuronico stesso nella cute: i fibroblasti interpretano il segnale emanato dai “frammenti” come necessità di ricostituire il tessuto connettivo, quindi danno inizio alla sua sintesi; questo si ripercuote in modo positivo sull’elasticità e sull’idratazione cutanee.
ZINCITE
La zincite è un tipico minerale di contatto formatosi in seguito alle reazioni chimicofisiche provocate dalla risalita del magma sulle rocce circostanti che, a causa dell’elevata temperatura, reagiscono dando origine a specie diverse a seconda della propria composizione e di quella magmatica. È possibile trovarla nelle zone vulcaniche come nel golfo di Napoli e la costiera Amalfitana.
La zincite si estrae dalla smithsonite, un minerale ricco di zinco ed oligoelementi, dal caratteristico colore azzurro. Questo estratto possiede un’attività geno protettiva del DNA, inducendo la sintesi di metallotioneine, proteine a basso peso molecolare caratterizzate da un ricco contenuto in cisteina e da un’alta affinità per i metalli pesanti. Queste proteine svolgono un ruolo di protezione a lungo termine contro la tossicità dei metalli pesanti e contro lo stress ossidativo.
BIOSACCHARIDE GUM-2
È un polisaccaride ottenuto per fermentazione batterica. Presenta una struttura ramificata e una sequenza di zuccheri ricca di ramnosio, galattosio e acido glucuronico. Agisce come attenuatore dell’infiammazione, con un doppio meccanismo: da un lato riduce il rilascio di mediatori pro-infiammatori (citochine), dall’altro è in grado di promuovere lo sviluppo di alcune cellule cutanee (cheratinociti) al rilascio di molecole che danno beneficio (b-endorfine).
N-ACETILGLUCOSAMMINA
È un monosaccaride modificato componente fondamentale dell’acido ialuronico e viene utilizzato nei cosmetici proprio come substrato per aumentarne la sintesi endogena. Test su fibroblasti dimostrano la sua efficacia nell’aumentare la sintesi di acido ialuronico in modo dose-dipendente. L’acido ialuronico infatti è uno dei principali componenti dei tessuti connettivi dell’uomo e conferisce alla pelle proprietà di resistenza e mantenimento della struttura e del turgore, è inoltre in grado di legare un elevato numero di molecole di acqua garantendo l’idratazione della cute.
Acetil glucosamina e Niacinamide operando insieme consentono una riduzione della pigmentazione irregolare agendo sulla melanina ed un aumento del collagene.
MARRUBIUM VULGARE MERISTEM CELL CULTURE
Il marrubio è una piccola pianta erbacea perenne dai fiori labiati appartenente alla famiglia delle Lamiaceae; gli si attribuiscono proprietà astringenti, cicatrizzanti, detergenti e antisettiche. L’estratto vegetale di cellule staminali sviluppate dalla pianta del marrubio, è un avanzato sistema di protezione della pelle dai danni ambientali. Test dimostrano che è in grado di prevenire l’adesione alla pelle di sostanze aggressive formando una sorta di film protettivo in grado di ridurre processi di denaturazione delle proteine come carbonilazione e lipoperossidazione.